La nostra zona
Intorno a noi
Testona, è una grossa frazione di Moncalieri che risale ad origini celtiche. Monumento storico caratteristico della borgata, è la Chiesa di Santa Maria fondata dal vescovo di Torino. Con le scuole elementari (risalenti alla fine dell'Ottocento), con le medie, con gli asili d'infanzia pubblici e privati, continua a svolgere la funzione di polo di sviluppo di servizi e abitativo intorno alla chiesa romanica.
Grazie ai nuclei che gravitano intorno a Testona, quali Revigliasco, Moriondo, Palera, Bauducchi, San Bartolomeo, San Michele, La Rotta e Tetti Sapini, si presenta come una borgata dinamica con un'offerta immobiliare che comprende molteplici tipologie abitative.
La zona collinare prossima a strada Revigliasco è caratterizzata da case indipendenti, ville ed appartamenti in contesti esclusivi circondati dal verde.
ll centro si presenta ricco di zone residenziali comode ai servizi e mezzi pubblici, con condomini di medie dimensioni edificati prevalentemente negli anni settanta/ottanta, oltre a complessi di recente costruzione.
Revigliasco Torinese è uno storico borgo collinare, oggi frazione del comune di Moncalieri. Fece Comune a sé dal 1861, fino al 30 dicembre 1928, quando fu accorpato a Moncalieri.
Il sito collinare torinese, già noto per alcuni insediamenti celtici, fu urbanizzato in epoca romana e nel medioevo con un ruolo strategico militare nella zona sud-orientale di Torino. Il grande ampliamento urbano avvenuto tra gli anni '50 e 90' del secolo scorso ha portato a un mescolamento sociale, tra i contadini autoctoni e i torinesi che cercavano una vita tranquilla, immersa nel verde, ma vicino alla città.
Pecetto Torinese, situato su un declivio delle colline a sud-est di Torino, gode di un clima mite. È celebre per la produzione delle ciliegie. Negli ultimi decenni si è avuta una tendenza all'uso abitativo e residenziale per i torinesi che lavorano nell'area metropolitana, tanto che la sua popolazione a partire dal 1968 è quasi raddoppiata arrivando a circa 4000 abitanti. Il suo territorio è formato da una striscia lunga 5 km e larga poco meno di 2, che digrada dal Colle della Maddalena e dal monte Capra, al borgo San Pietro ai confini con Trofarello.
Moriondo: borgata che sorge nei pressi di Trofarello si sviluppa nella parte collinare con cascinali di inizio novecento, case indipendenti e nuove costruzioni ad alto risparmio energetico.
Palera: una zona verde con cascine e proprietà terriere di buone dimensioni a partire dal 2000 ha avuto uno sviluppo di numerose costruzioni quali ville singole, ville a schiera e piccoli condomini a due piani di altezza, ancora in espansione grazie ad aree edificabili gode della vicinanza al centro commerciale parallelo 45 nord.
Bauducchi, La Rotta Tetti Sapini: sono zone prettamente agricole con cascinali di metrature decisamente generose e appezzamenti di terreni ampi. Nel tempo hanno avuto un'espansione limitata ma negli ultimi anni stanno nascendo nuove costruzioni.